Il caldo e le vacanze estive spesso portano a una lunga pausa dall’allenamento. Ora che le ferie sono finite la domanda che ci viene fatta più spesso è: “Come faccio a riprendere gli allenamenti adesso? Ho perso tutti i progressi che ho fatto fino ad ora?”.
Il primo consiglio è quello di rivolgervi al vostro personal trainer, in quanto per poter dare una risposta a queste domande bisogna valutare ogni singolo caso dettagliatamente. In linea generale è sconsigliato avere una pausa dagli allenamenti per un periodo maggiore di 2-3 settimane in quanto, dopo questo asso di tempo, il corpo inizia a catabolizzare la massa magra e, a fronte di un eccesso calorico continuato nel tempo, si verifica un aumento della massa grassa. Dunque, per rispondere alla domanda di prima, possiamo dire che se sei rimasto fermo per un periodo inferiore alle 2 settimane non dovrai effettuare nessun cambiamento particolare al tuo allenamento, in caso contrario dovrai fare qualche modifica. Questi cambiamenti devono essere apportati dal tuo personal trainer, ma, in caso di assenza di questo ultimo, ecco alcuni consigli per la ripresa dei tuoi allenamenti:
1. Allenamento full Body: Se prima di questa lunga pausa avevi una tua “split routine”, in questa prima fase della ripresa è bene passare a un allenamento total body. Questo cambiamento serve perché solitamente gli allenamenti in split prevedono un sovraccarico e un esaurimento del muscolo target. Con un allenamento full body, invece, lo stress a livello organico è minore e il corpo riesce a recuperare al meglio in modo tale da rendere più efficace la supercompensazione e ottenere miglioramenti. In questo momento è anche molto importante dare al corpo il tempo corretto per il recupero; il consiglio, dunque, è di allenarsi a giorni alterni.
2. Diete ipocaloriche eccessive: Il senso di colpa quando si torna dalle vacanze solitamente è molto elevato. Per cercare di compensare si cerca di effettuare diete ipocaloriche eccessive che non prevedono l’utilizzo di carboidrati, oppure saltare direttamente i pasti. Queste pratiche, se non sono prescritte da un nutrizionista o da un medico competente, non sono corrette. Se si sceglie di saltare un pasto, difficilmente si dimagrirà perché aumenterà il senso della fame, che porterà successivamente a una abbuffata. Se, invece, non si introducono carboidrati si va incontro a uno squilibrio tra i macronutrienti (essenziali per il nostro sostentamento) e si può incorrere in problemi di livello metabolico. Inoltre, un mancato apporto dei giusti nutrienti porterà a una mancanza di energia, necessaria per affrontare l’allenamento.
3. Rivolgiti al tuo personal trainer: Per la ripresa, ad ogni modo, rimane importantissimo rivolgersi a un personal trainer. Questo perché per riprendere al meglio è fondamentale impostare una corretta progressione di esercizi, carichi e tempi di recupero. Inoltre, il personal trainer sarà in grado di predisporre il corretto programma di ripresa anche a fronte di qualche problematica di natura osteo-muscolare che può presentarsi in questa fase.
Infine, è importante ricordare che ricominciare ad allenarsi richiede tempo, pazienza, impegno costante e tanta forza di volontà.
Buon allenamento!