CUS BERGAMO

QUANTE VOLTE BISOGNA ANDARE IN PALESTRA?

Questo è uno dei dubbi più diffusi nel mondo della palestra. Cominciamo subito dicendo che la risposta è “dipende”. Questo perché bisogna tenere in considerazione diversi fattori, come: 

– L’anzianità d’allenamento. Questo fattore incide sulla frequenza di allenamento. Infatti, più una persona si allena nel tempo più sarà aumentata la sua tolleranza ad un numero più elevato di allenamenti. Per questo motivo, tendenzialmente, per un neofita allenarsi 2-3 volte alla settimana sarà più che sufficiente, mentre per un avanzato potrebbero servire anche 5-6 allenamenti alla settimana. 

– Obiettivi. Non tutte le persone che si allenano in palestra nutrono lo stesso obiettivo. In sala pesi vediamo persone che si allenano per: 

Preparare una competizione.

Aumentare la propria forza, specie negli sportivi.

Aumentare la propria massa muscolare.

Migliorare la propria composizione corporea.

Per benessere.

Per recuperare da un infortunio.

Questi sono solamente alcuni dei tanti obiettivi che una persona può avere quando si allena in palestra e proprio per questo ci saranno persone che avranno bisogno di allenarsi 4/5 volte alla settimana e altre persone che avranno bisogno di allenarsi 2 volte alla settimana. 

– Vita quotidiana. Un altro fattore che può determinare il numero di allenamenti settimanali è proprio l’ambiente circostante. Gli stili di vita di una persona possono incidere molto, ad esempio se una persona svolge un lavoro molto dispendioso per 10/12h al giorno, avrà bisogno di una frequenza settimanale ridotta (1-2 allenamenti), in quanto il recupero è un elemento molto importante da non sottovalutare. 

In base a quanto detto precedentemente, si può evincere come non esista una risposta corretta ed una risposta sbagliata. La frequenza e la durata degli allenamenti sarà sempre dipendente da diversi fattori.  

Allenarsi, però, risulta essere molto importante anche in ottica salute. Riuscire ad allenarsi almeno 1 volta sola alla settimana avrà dei riscontri positivi.