Nell’ambito della danza un aspetto fondamentale per la preparazione fisica dei ballerini è l’allenamento di forza, ma questo spesso viene trascurato o addirittura evitato. Il motivo può essere individuato nelle convinzioni profondamente radicate nel mondo della danza che associano erroneamente lo “strength training” e l’aumento di massa muscolare ad un irrobustimento dei ballerini, con conseguente alterazione delle linee estetiche e perdita di leggerezza nei movimenti (Farmer, C., & Brouner, J., 2021).
Questa visione riduttiva porta quindi a ignorare quasi totalmente l’allenamento di forza all’interno di un programma di preparazione fisica. Ciò accade molto spesso, nonostante studi recenti abbiano dimostrato l’importanza della forza muscolare in relazione alla danza mostrando come i ballerini che incorporano l’allenamento di forza nei loro programmi migliorano aspetti cruciali per la performance (Angioi M. et al, 2021).
La danza richiede un elevato livello di preparazione fisica e per questo ai ballerini serve avere:
- forza muscolare, necessaria per i salti e la loro elevazione;
- resistenza muscolare, importante per mantenere la potenza per un tempo prolungato;
- flessibilità, fondamentale per l’en dehors, per le linee e per la maggior parte delle posizioni della danza;
- agilità ed equilibrio, necessari per sequenze veloci, per i vari tipi di turns e per posizioni di tenuta in punta o in mezza punta.
Per raggiungere livelli così elevati di preparazione fisica diventa quindi fondamentale implementare dei protocolli di allenamento mirati nella routine dei ballerini che possano permettere loro di sviluppare forza, flessibilità, equilibrio ma soprattutto di migliorare la performance (Liang et al 2024).
