CUS BERGAMO

Winter Pentathlon a Davos – L’esperienza del prof. Lo Monaco

Abbiamo chiesto al prof. Francesco Lo Monaco, docente di UniBg e atleta del CUS Bergamo, classe 1960, di raccontarci l’esperienza delle gare di Winter Pentathlon a Davos, Svizzera, tenutesi dal 2 al 4 febbraio 2023, nell’ambito delle quali ha ottenuto ottimi risultati, classificandosi 2° nella categoria maschile Open sia per il Winter Pentathlon, sia per il Pentathlon tradizionale. Di seguito il suo racconto.

A Davos, dal 2 al 4 febbraio 2023, si è svolta la 7° edizione del Winter Pentathlon, gara ufficiale inserita nel calendario della Unione Internazionale di Pentathlon Moderno (UIPM). Io ho partecipato a 6 delle 7 edizioni, quindi sono un veterano di una competizione affascinante, voluta e gestita con entusiasmo da Markus Hostettler, con l’appoggio della Federazione Svizzera di Pentathlon Moderno.

Il Winter Pentathlon è stata un’evoluzione stagionale del Pentathlon Moderno, che ebbe una vetrina olimpica nel 1948 a Sankt Moritz, per essere poi prevalentemente uno sport militare praticato fra Svizzera, Austria e Germania (Baviera). Rispetto al Pentathlon Moderno tradizionale, che è sport delle Olimpiadi estive fin dal 1912 e che prevede come discipline – attualmente – la Scherma (spada), il Nuoto, l’Equitazione (salto ostacoli) e un combinato di Corsa e Tiro con pistola (olimpica da 10 mt), il Winter Pentathlon sostituisce il Nuoto con uno Slalom gigante e la Corsa con una prova di Sci di fondo (skating o classic, a scelta) di 8/10 km; il Tiro con pistola ritorna a essere Tiro tradizionale di precisione a 10 mt.

Dallo scorso anno (io non avevo partecipato) Markus ha deciso di affiancare al Winter Pentathlon pure il Pentathlon tradizionale e quindi ha dato la possibilità di cimentarsi anche nelle prove di Nuoto (in piscina) e di Corsa/Tiro (il termine tecnico è Laser-run) con percorso su neve; oltre ai tradizionali Scherma ed Equitazione.

Dunque, due gare distinte, che però – in base al programma – non obbligavano a una scelta e potevano dunque essere fatte ambedue, per un totale di 8/9 discipline (Scherma, Equitazione, Tiro di precisione, Laser-run, Nuoto, Slalom gigante, Sci di Fondo…cui aggiungere una prova di Laser-sprint, vale a dire Tiro di precisione con pistola intervallato da gara di fondo, a mo’ di Biathlon…molto divertente).

Alla fine, nelle tre giornate ho deciso di partecipare sia al Winter Pentathlon sia al Pentathlon tradizionale (che pratico da un po’ di tempo…ovviamente a livello Master), con grande divertimento e soddisfazione: 2° nella classifica maschile Open (il vincitore è un atleta greco-ungherese del 1982), sia per il Winter Pentathlon sia per il Pentathlon tradizionale, con interessanti posizioni nella classifica generale Mix (M e F), giacché 3° sia nel Winter Pentathlon sia nel Pentathlon tradizionale e inoltre 3° sia nell’Equitazione sia nel Fondo, 1° nel Laser-run.

Questa la cronaca di un fine settimana a Davos un po’ diverso e con risultati che sono frutto di un assiduo allenamento e impegno, nel quale le strutture e il personale del CUS (Palestra, pista all’aperto, Sala di Scherma) hanno una gran parte di merito.