CUS ​BERGAMO

SCOPRI COME MIGLIORARE POSTURA ED EQUILIBRIO GRAZIE AL PILATES!

Vorresti provare a frequentare il corso di pilates del CUS Bergamo perché questa pratica ti incuriosisce, ma non sai se può essere adatta a te?

Di seguito ti diamo qualche informazione su questo tipo di ginnastica atta a “regolare il baricentro” del corpo e fare sì che la colonna vertebrale tragga vantaggi in termini di postura, armonia ed equilibrio. Ma procediamo con ordine.

STORIA

Il “metodo pilates” nasce dall’idea di Joseph Hubertus Pilates di rendere le persone più consapevoli di se stesse, del proprio corpo e della propria mente, unendo queste dimensioni in una singola, dinamica e funzionale entità.

Joseph Pilates volle fondere i migliori aspetti delle discipline filosofiche occidentali con quelli delle tecniche orientali, per creare il metodo inizialmente soprannominato “Contrology”, nella prima metà del XX secolo. Da ragazzino, Pilates soffriva d’asma, rachitismo e febbre reumatica e si ammalò anche di tubercolosi: per questo motivo decise di dedicarsi fin da giovane al potenziamento della sua struttura fisica.

PRINCIPI FONDAMENTALI

Esistono diverse tipologie di pilates, ma la maggior parte delle varianti si rifà a 9 pilastri fondanti:

  1. Respirazione: negli esercizi, l’utente espira durante la presa di posizione e inspira al ritorno, per mantenere gli addominali inferiori in prossimità della colonna vertebrale;
  2. Concentrazione: il modo in cui vengono eseguiti gli esercizi è più importante degli esercizi stessi;
  3. Controllo: durante questa pratica, i muscoli lavorano per opporsi alla gravità;
  4. Centro: punto focale del metodo, che si basa sull’equilibrio della parte del corpo centrale, del bacino, grazie al lavoro sinergico tra area addominale e lombare;
  5. Flusso: l’energia fisica determinata dal centro del corpo influenza anche le estremità, creando un insieme di movimenti armonici;
  6. Allineamento posturale: coordinazione e squilibri muscolari vengono ottimizzati;
  7. Precisione: requisito fondamentale dello svolgimento degli esercizi;
  8. Rilassamento: quello psico-fisico migliora lo svolgimento degli esercizi;
  9. Stamina: lo stress di esecuzione è nullo o ridotto al minimo grazie alla precisione.

SVOLGIMENTO

Gli esercizi di pilates sono variegati, mutevoli per difficoltà, per obiettivi e per limiti specifici dell’istruttore o del praticante. L’intensità può essere aumentata nel tempo man mano che si acquisisce sicurezza e resistenza.

In buona sostanza, il pilates prevede esercizi di allungamento e rinforzo muscolare, eseguiti a corpo libero o con l’ausilio di attrezzi, con lo scopo di tonificare la muscolatura senza incrementarne la massa.

BENEFICI

Se praticato con costanza e regolarità, il pilates migliora:

  • La flessibilità;
  • La forza e la resistenza;
  • Il controllo e l’equilibrio del corpo.

Tra gli altri benefici riportati da chi pratica costantemente il pilates ci sono: elevata concentrazione mentale, respirazione più efficiente, connessione mente-corpo, maggiore autostima, miglioramento della qualità della vita, coordinazione.

PER CHI È ADATTO

Il pilates è adatto a chiunque, ma è specificatamente rivolto alle persone che conducono uno stile di vita sedentario.

QUANDO SVOLGERE IL CORSO AL CUS BERGAMO

Il corso di pilates è attivo presso il CUS Bergamo di via Verdi, 56, Dalmine:

  • Lunedì alle 9.15 e alle 12.45
  • Martedì alle 10.30
  • Venerdì alle 19.15