Vorresti saperne di più sui corsi del CUS Bergamo ma non sai dove reperire tutte le informazioni? Ti farà piacere sapere che oggi, con questa news, parte una nuova rubrica per approfondire nascita, svolgimento, caratteristiche e curiosità dei nostri 17 corsi all’attivo in questo periodo! (leggi QUI)
Oggi parliamo del metodo di allenamento creato da Izumi Tabata – da cui prende il nome il corso –, nato come protocollo di esercizi fisici mirati al miglioramento del condizionamento aerobico e anaerobico degli atleti, e testato per la prima volta (con un ottimo riscontro) su una squadra di pattinaggio giapponese nella specialità della velocità.

L’allenamento creato è identificato come esercizio ad alta intensità (HIIT), dovuto all’impostazione delle attività da svolgere. Il protocollo del Tabata nasce infatti sperimentando 2 tipologie differenti: la prima di tipo aerobico, a frequenza costante su cicloergometro; la seconda di tipo intermittente, sempre al cicloergometro, della durata di 4 minuti. Il protocollo che venne di seguito selezionato e sviluppato fu la seconda tipologia, ovvero il lavoro intermittente.
Il lavoro intermittente o ad intervalli, relativo a questa attività, viene nominato Tabata Training e ad oggi viene praticato sia come forma di preparazione atletica in discipline sportive, sia come attività di fitness presso i centri sportivi. Il Tabata Training consiste in 20 secondi di prestazione ad alta intensità alternata a un recupero di 10 secondi, per un lavoro totale di 30 secondi. Gli esercizi vengono ripetuti rispettando il tempo fino a 8 volte, completando così un ciclo della durata di 4 minuti. Le attività consistono in 1 o più esercizi, sfruttando strumenti come per esempio step, manubri, bilancieri, ecc. o a corpo libero. L’impostazione di un’intera lezione e del corso presso il CUS Bergamo prevede l’esecuzione di più esercizi creati dai nostri istruttori mantenendo costante il protocollo esecutivo nel numero di ripetizioni e nel tempo.
Dal punto di vista fisiologico, dalla sperimentazione delle due tipologie è stato dimostrato che l’attività aerobica a frequenza costante su cicloergometro porta a un aumento significativo del massimo consumo di ossigeno (10%), senza alcun effetto sull’innalzamento della capacità anaerobica; mentre l’attività intermittente al cicloergometro incrementa sia il massimo consumo di ossigeno (14%) sia la capacità anaerobica (28%).
La capacità anaerobica o metabolismo anaerobico è un principio fisiologico che permette di fare un allenamento o un esercizio in un tempo breve senza sfruttare l’ossigeno come forma primaria per produrre energia, permette quindi di esprimere maggiore forza utilizzando fibre muscolari differenti. Questo metabolismo è direttamente correlato alla frequenza cardiaca, uno sforzo intenso incrementa la frequenza portandola a valori elevati accelerando processi di consumo energetico.
Si è visto che applicando l’allenamento di Tabata Training, con durata di un’ora per 3 volte a settimana si può ottenere:
- Netto miglioramento cardiovascolare
- Miglioramento nella resistenza allo sforzo
- Sviluppo della forza
- Incremento della massa
- Accelerazione del metabolismo
Aumentando quindi il flusso metabolico post esercizio, l’attività ad alta intensità può contribuire considerevolmente alla perdita di grasso corporeo e migliorare la condizione fisica della persona che pratica questa attività.