RIPARTITO IL CORSO DI GINNASTICA PREVENTIVA ADATTATA DEL CUS BERGAMO
Lunedì 4 ottobre ha visto il suo ritorno il progetto AFA (attività fisica adattata) over 65 del Cus Bergamo, quest’anno con un’importante novità: infatti, se inizialmente gli incontri erano rivolti solamente alle persone di almeno 65 anni d’età, l’edizione 2021-2022 del progetto ha aperto le porte anche agli over 50 che accusano strascichi da “Long Covid”.
Superfluo dire che non mancano né la cura, né le attenzioni e le precauzioni necessarie affinché tutte le attività vengano svolte in totale sicurezza: i gruppi sono composti da massimo 15 persone, in modo da garantire il pieno rispetto della distanza interpersonale nel corso degli esercizi; inoltre i materiali necessari a svolgere le attività e gli esercizi del corso vengono forniti gratuitamente dal CUS e sanificati dopo l’utilizzo.
Sono numerosi – ben 32 – i Comuni che hanno aderito al progetto, appoggiato anche da ATS Bergamo e dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bergamo.
COS’È AFA?
La ginnastica preventiva adattata è un progetto che apporta numerosi benefici a lungo termine e aiuta a prevenire ed evitare le numerose patologie portate dall’età; aumenta la forza degli arti inferiori e, di conseguenza, aiuta il soggetto a mantenere una prolungata autonomia motoria e ad avere un equilibrio maggiormente saldo (evitando rovinose cadute).
I trainer del CUS Bergamo hanno messo a punto una serie di esercizi ad hoc che supportano – se svolti con costanza – la persona che li pratica nel recupero della forza muscolare e della resistenza aerobica.
Nel percorso di AFA è previsto anche l’assestamento del benessere psichico del soggetto, al fine di offrirgli un saldo supporto psicologico, nonché conforto dalla solitudine.
Il progetto è articolato in due sedute a settimana della durata di un’ora ciascuna, organizzate in ogni Comune aderente; il costo previsto è di 14 euro mensili, più il tesseramento annuale di 10 euro.
PERCHÈ AFA?
Gli effetti benefici del progetto AFA non sono indicati solamente per le persone sopra i 65 anni, ma anche per gli over 50 che hanno superato l’infezione da SARS-CoV-2 e che faticano a recuperare a pieno le forze, accusando un senso di debilitazione – sindrome post-virale: in questo caso, gli esercizi mirati della ginnastica preventiva adattata aiutano il processo riabilitativo e aumentano la possibilità di avere un pieno recupero fisico-motorio.
COSA SERVE PER PARTECIPARE?
Per poter partecipare è necessario essere in possesso di certificato medico di idoneità e green pass.
Per attivare un corso nel proprio Comune è sufficiente rivolgersi al CUS Bergamo ai seguenti contatti: accademia@cusbergamo.it – tel.: 366 5955546
I COMUNI ADERENTI
I Comuni presso i quali sono attualmente attivi i corsi di ginnastica preventiva adattata sono: Almè, Antegnate, Arcene, Bagnatica, Bergamo (CONI), Brusaporto, Ciserano, Cividate, Comun Nuovo, Curno, Dalmine, Gaverina Terme, Lallio, Levate, Montello, Mornico al Serio, Mozzo, Orio al Serio, Osio Sopra, Palosco, Pedrengo, Ponteranica, Pumenengo, Romano di Lombardia, S. Paolo d’Argon, Sarnico, Seriate, Spirano, Stezzano, Telgate, Trescore Balneario e Treviglio.
