
L’attesa per la ripartenza è finita: dal 1° giugno riprendono le attività del nostro Centro Universitario Sportivo, seppur con alcune limitazioni e un protocollo di sicurezza da seguire. Il CUS, almeno per un primo periodo, manterrà anche la funzione di centro vaccinale: per questo motivo sono stati creati dei percorsi ad hoc, per tenere ben separate le aree dedicate alle vaccinazioni da quelle destinate alla palestra.
Da martedì 1° giugno infattiriaprirà la sala fitness, secondo i consueti orari:
FINO AL 30 GIUGNO
Lunedì-venerdì: 7:00-22:30
Sabato: 9:00-17:00
Domenica: 9:00-13:00
LUGLIO E AGOSTO
Lunedì-venerdì:9:00-21:00
Sabato: 9:00-13:00
Per la sicurezza del personale e degli sportivi è stato introdotto un protocollo di contingentamento degli ingressi; inoltre, per frequentare la palestra, si rende necessario il rispetto di nuove regole per il corretto e sicuro utilizzo della sala fitness, tra cui:
- Misurazione della temperatura all’ingresso;
- Obbligo di utilizzo della mascherina fino all’accesso allo spazio di allenamento e nei momenti di riposo;
- Pulizia di attrezzi e postazione subito dopo l’utilizzo;
- Distanziamento durante le attività.
Anche l’ingresso allo spogliatoio sarà contingentato e non sarà possibile utilizzare la doccia.
Abbiamo predisposto un nuovo planning dei corsi,comprensivo anche di corsi all’aperto (che verranno sospesi in caso di pioggia). La partecipazione alle attività sarà consentita solo effettuando la prenotazione online: per prenotarsi è necessario creare un account sul sito www.cusbergamo.it nella sezione SERVIZI ONLINE e avere a disposizione il certificato medico (qualora si avesse bisogno di quest’ultimo, è possibile prenotare una visita medica rivolgendosidirettamenteal CUS).
In via del tutto eccezionale, anche gli iscritti con abbonamenti “Solo corsi” potranno usufruire dell’accesso alla sala fitness, considerata l’impossibilità di occupare gli spazi destinati al centro vaccinale.
Per accedere alla struttura, gli iscritti dovranno recarsi al cancello pedonale di via Kennedy 19/A.
Attualmente il parcheggio interno del CUS non è utilizzabile, perché occupato da una tensostruttura di accoglienza al centro vaccinale, così come l’ultimo tratto di via Kennedy.
Per le istruzioni sull’accesso:
Video YouTube https://youtu.be/R_RtHX_-U4I
PLANNING DEI CORSI
Ora | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato |
9:00 – 9:45 | Pilates | Step | Step | Total body | Tabata | Corso jolly 10:00 – 11:00 |
10:00 – 10:45 | GAG | Upper body | Tabata | Pilates | Aeroboxe | |
18:15 – 19:00 | Step*+ addome | Aeroboxe | Step*+ addome | Tabata | Pilates | |
19:15 – 20:00 | Tabata | Pilates | Pump | Total body + stretching | Step |
*corsi non coreografati
INFORMAZIONI SUI CORSI
Aeroboxe: fonde boxe e aerobica. Gli esercizi consistono in calci e pugni a ritmo di musica, l’ideale per chi vuole trovare una valvola di sfogo. Durante l’estate le lezioni si svolgeranno all’aperto e senza l’utilizzo del sacco.
Pump: propone gli stessi esercizi che si svolgono in sala, ma con carichi più bassi, alte ripetizioni e musica. È un lavoro che si concentra sulla resistenza e prevede la ripetizione di facili combinazioni di movimenti. Il livello è determinato dal carico utilizzato.
Pilates: è un tipo di ginnastica rieducativa, focalizzata sul controllo della postura tramite la regolazione del baricentro e con esercizi che puntano a far guadagnare maggiore armonia e fluidità dei movimenti.
Step: esercizio aerobico con un lavoro di media alta intensità ma con impatto basso. Prevede l’uso di una piattaforma di altezza regolabile che permette di simulare la salita sui gradini. Gli esercizi si svolgono generalmente a ritmo di musica, ma per chi non ama la coreografia sono disponibili corsi non coreografati, segnalati con asterico.
Total body: esercizi muscolari che prevedono l’utilizzo di vari attrezzi a corpo libero per tonificare tutto il corpo. In base all’area del corpo interessata si distingue in upper body, focalizzato su tronco e braccia, e GAG, acronimo di gambe addome e glutei.
Tabata: è un protocollo di allenamento con l’obiettivo di migliorare le caratteristiche aerobiche e anaerobiche. Alterna esercizi al massimo dell’intensità e secondi di recupero passivo.