Innanzitutto, occorre specificare che quando si parla di camminata come “allenamento” s’intende una “camminata veloce” da non confondere con la “classica passeggiata”. D’altro canto, ci si puòapprocciare alla “camminata veloce” programmando inizialmente delle passeggiate con volume e intensità crescenti per favorire adattamenti muscolari e cardio-vascolari.
La camminata veloce può essere svolta indoor, su tapis roulant, oppure outdoor, all’aperto. Si tratta di un’attività motoria che, dal punto di vista biomeccanico, impegna l’organismo in modo diverso; sono la velocità, la pendenza del suolo e il volume di lavoro a definire l’impegno globale.
Benefici della camminata
Benefici metabolici:
Benefici osteoarticolari:
Benefici neurologici
Benefici psicologici
Altri benefici
Concludendo, più di duemila anni fa Ippocrate diceva che camminare è la “miglior medicina” e numerosi studi recenti lo confermano!