Il nuovo anno porta con se tanti bei propositi: in cima alla lista ci sono sempre buone nuove abitudini per un corpo sano.
Questo significa fare scelte consapevoli, a partire dalle corrette abitudini alimentari.
Aver cura della propria salute durante tutto l’anno è fondamentale tanto quanto passare le festività di dicembre e gennaio in serenità, gustandosi ogni cibo ed ogni momento.
Ma, quanti di voi hanno pensato di mettersi a dieta “con il nuovo anno”?
Quanti si sentono appesantiti e con poca energia per affrontare il nuovo anno al massimo?
Ripartiamo con il piede giusto! Ecco alcuni consigli per ritrovare la carica:
1) Evita le diete restrittive o trovate online. Passare da un surplus calorico a un regime troppo ipocalorico potrebbe creare squilibri nel nostro corpo. Tornare al proprio piano alimentare o alle proprie salutari abitudini è la cosa migliore.
2) Bevi acqua in abbondanza. Via libera alle tisane in ogni momento della giornata, di grande aiuto in periodo invernale per raggiungere la quota consigliata di almeno 2 litri di acqua al giorno.
Tabella 1. Valori di riferimento per l’assunzione di acqua giornaliera nelle varie fasce di età.
3) Consuma quotidianamente 5 porzioni tra frutta e verdura. Scegli i vegetali di stagione come ad esempio arance, mandarini, kiwi, cachi, melagrana, mele e pere. Altri ortaggi e verdure di gennaio sono: barbabietole, broccoli, carciofi, carote, cavolfiori, cavoli, cime di rapa, finocchi, porri, radicchio, sedano e zucca.
Inoltre, scegliere una zuppa di verdure e legumi per cena aiuterà ad apportare le fibre necessarie al corretto funzionamento dell’intestino.
4) Prediligi proteine vegetali, sperimentando nuove ricette in cucina. I legumi sono molto versatili: possono essere mangiati in umido, utilizzati come base per burger o polpette vegetariane o consumati sotto forma di salsa in qualità di hummus.
5) Preferisci la carne bianca e limita il consumo di alimenti presenti in abbondanza nel periodo festivo appena conclusosi, come la carne lavorata (salumi insaccati e non insaccati).
6) Limita il consumo di snack, dolci e merendine confezionate. Per una colazione/spuntino dolce si può scegliere del pane fresco o una fetta di torta fatta in casa, aggiungendo della frutta come fonte di vitamine e dello yogurt bianco greco come fonte proteica.
7) Preferisci i grassi da condimento di origine vegetale, come l’olio extravergine di oliva: ricco di acidi grassi monoinsaturi, vitamine e antiossidanti.
8) Non avere fretta: mangia lentamente, concentrati sul pasto evitando distrazioni, in questo modo verrà meno il rischio di consumare più cibo durante il resto della giornata e di introdurre troppa aria durante la masticazione.
9) Varia più spesso gli alimenti che consumi, ridurrà la monotonia e la voglia di mangiare per noia. Sperimenta in cucina nuove ricette e abbinamenti originali, potresti scoprire nuovi sapori.
10) Mantieniti attivo: le palestre sono chiuse ma l’attività fisica si può svolgere in ogni luogo.
Dott.ssa Linda Micheletti
Biologa Nutrizionista e Personal Trainer
Fonti: https://www.crea.gov.it/web/alimenti-e-nutrizione/-/linee-guida-per-una-sana-alimentazione-2018