CUS ​BERGAMO

Cellulite: NO GRAZIE!

L’attività fisica è un ottimo metodo per contrastare la cellulite.

La cellulite (pannicolopatia edemato-fibrosclerotica del tessuto adiposo) rappresenta uno dei principali inestetismi che affliggono gran parte della popolazione femminile.

Le prime forme di cellulite possono comparire prima dei 20 anni, localizzandosi prevalentemente all’interno ed all’esterno delle cosce, nella zona laterale del bacino e sui glutei. La causa principale è legata soprattutto a squilibri ormonali.

Detto questo… quali sono i rimedi possiamo attuare nella nostra vita quotidiana? E soprattutto, cosa possiamo fare in palestra?

 

Il consiglio più scontato è: facciamo qualcosa!

Il lavoro aerobico continuato può aiutare perché favorisce la micro e la macro-circolazione sanguigna, lo smaltimento dell’acido lattico e soprattutto l’ossigenazione dei tessuti.

È importante che l’attività di tipo aerobico sia associata con delle sessioni in sala pesi: lo scopo è quello di agire soprattutto sui punti nevralgici che sopra abbiamo citato allo scopo di favorire l’incremento della massa magra e del metabolismo.

La domanda che viene spontanea è: come allenare le parti critiche?

Il carico stabilito deve essere tale da provocare una sensazione di esaurimento muscolare verso le ultime ripetizioni (consigliate 12-15 rep); inoltre l’allenamento non deve essere né troppo leggero ma nemmeno troppo pesante.

 

L’allenamento però da solo non basta: deve essere abbinato ad una sana alimentazione.

Si consiglia di mangiare 5/6 volte al giorno in modo tale da evitare picchi nei livelli di glucosio nel sangue (questi contrasterebbero l’insulina, che favorisce l’assorbimento di glucosio nelle cellule).

Per concludere diamo 3 piccoli consigli:

  • Assumere cibi integrali, frutta e verdura
  • Aumentare l’apporto proteico (per mantenere la massa magra)

Bere tanta acqua…….come sempre!

 

Dott. Andrea Cattaneo

Direttore Fitness CUS Bergamo