CUS BERGAMO

Chiediamo a Marina: allenamento e spuntini… e il caffè?

 

Marina è la nostra istruttrice dei corsi di gruppo (qui lista e orari–> https://cusbergamo.it/centro-fitness/corsi-fitness-compresi-negli-abbonamenti/). Le abbiamo chiesto se le capita di dare consigli  su cosa mangiare per affrontare una sessione di allenamento, e se il caffè può essere o meno un valido aiuto per ricaricarsi prima e durante la sessione.

In 26 anni di lavoro nel mondo del fitness mi è capitato di dare consigli su cosa consumare prima o durante un allenamento. Ovviamente, non essendo nutrizionista di professione, ci tengo sempre a precisare che i miei sono solo consigli basati sull’esperienza personale e articoli relativi a studi scientifici letti da riviste specializzate, ma non possono in alcun modo sostituire il consulto di una figura professionale esperta di nutrizione!

L’alimentazione svolge un ruolo importante prima di allenarsi affinché l’organismo possa sopportare lo stimolo allenante, per recuperare prima e mantenere la glicemia costante. Ovvio che si parla di un allenamento per persone “comuni” in palestra, per gli atleti professionisti invece il discorso è più ampio e dettagliato e varia a seconda dello sport praticato. Generalmente, un pasto prima dell’allenamento in palestra deve essere di elevata digeribilità e con alimenti di medio-basso indice glicemico. Uno spuntino ideale dovrebbe avere tra le 100 e le 200 calorie, ideale un mix di proteine magre, carboidrati di qualità e grassi sani. E soprattutto non dimenticarsi di bere acqua già da prima di allenarsi! Vanno bene barrette energetiche, yogurt, pane integrale con marmellata o una manciata di noci; va bene anche un piccolo panino con della bresaola, o se la si digerisce una banana. Bisogna comunque sempre ricordarsi che si parla di un spuntino pre-allenamento, non di un pasto!

Per quanto riguarda il caffè, secondo varie ricerche effettivamente la caffeina diminuisce il senso di stanchezza e potenzia l’azione negli stimoli di contrazione. L’unico svantaggio può essere la disidratazione, quindi sì al caffè prima di allenarsi, ma bere anche acqua prima e durante l’allenamento!