CUS ​BERGAMO

Pilates _ Quali sono i benefici e a chi è rivolto? Ce lo spiega Linda!

 

Pilates è uno dei corsi tenuti presso la struttura del CUS Bergamo a Dalmine. Puoi frequentarlo aprendo un abbonamento senza limitazioni, 7-17, 12-14:30, “solo corsi”, oppure la tessera 10 ingressi ( –> https://www.unibg.it/sites/default/files/campus_e_servizi/cus-fitness-centro.pdf ).

Il corso aiuta a diventare più forti e tonici, migliorare la mobilità della colonna vertebrale e rendere più stabile la muscolatura del tronco, praticando esercizi di respirazione e tonificazione.

 

Abbiamo intervistato Linda, la nostra istruttrice di Pilates, per darvi una migliore conoscenza del corso.

 

  • Perché e a chi consiglieresti di fare Pilates?

Il metodo Pilates, originariamente chiamato Contrology, incoraggia l’uso della mente per controllare i muscoli.  Mira a rafforzare i muscoli profondi del corpo (il core), aiutando a correggere la postura, migliorare la consapevolezza del proprio corpo, della propria forza e dei propri limiti.  I principi fondamentali sono: respirazione, concentrazione, powerhouse (o “casa di forza”, centro energetico del corpo, dalla quale devono partire tutti i movimenti), controllo, fluidità e precisione, per poter isolare  il movimento voluto  integrando tutti i muscoli del corpo. I benefici sono numerosi, per questo motivo lo consiglio a tutti e a tutte le età. Non c’è nulla di più salutare di prendere coscienza e conoscenza  di noi stessi!

  • Quanti siete, di solito, a fare il corso?

Il gruppo è solitamente numeroso, dalle 25 alle 30 persone.

  • Sia uomini che donne?

Prevalentemente donne, ma anche gli uomini che hanno provato il metodo Pilates e hanno avuto benefici frequentano regolarmente il corso. Invito tutti gli uomini a fare una prova! Non è solo un’esclusiva femminile, soprattutto per chi pratica sport intensi, Crossfit e  Body building, Pilates è ottimo per migliorare la mobilità, la respirazione, l’equilibrio e il “focus”.

  • Quanto dura il corso?

Il corso dura un’ora la mattina, mentre 30/45 minuti la pausa pranzo e la sera.

  • Com’è strutturato?

La struttura del corso può essere variabile ma non possono mai mancare esercizi di riscaldamento e di flessione-estensione-rotazione della colonna, i quali sono fondamentali e nutrono le vertebre, esercizi per migliorare la stabilità dell’articolazione scapolo-omeraledi potenziamento del “core” e della muscolatura in generale e infine posizioni per migliorare la flessibilità come rilassamento.

  • Si usano particolari attrezzi?

Certamente. La fascia elastica come resistenza e/o aiuto in alcuni esercizi, la soft ball, pesetti in alternativa alla elastic band e la fit ball per potenziare gli esercizi e rilassare maggiormente la schiena.

  • C’è un abbigliamento particolare consigliato per svolgere Pilates?

Abbigliamento comodo, non ingombrante, per esempio leggings e maglietta, ma soprattutto calzini antiscivolo per una maggiore stabilità.

 

Allora, Linda vi aspetta – il lunedì dalle 9:30 alle 10:30 oppure dalle 13:15 alle 13:45, il martedì  e il giovedì dalle 10:30 alle 11:30, il venerdì dalle 19:15 alle 20:00– per aiutarvi a rilassarsi, correggere la postura e rafforzare i muscoli.